sabato 11 ottobre 2008

Knight Rider



Knight Rider ovvero Supercar (come l'abbiamo ribattezzata in Italia).
Chi da piccolo non ha visto almeno un episodio di Supercar?
Questa serie televisina spopolò negli anni '80 facendo di Michael Knight e di KITT, l'auto con un'intelligenza artificiale sua compagna d'avventure, un vero cult.




In breve la trama ci racontava le avventure piene di azione e colpi di scena di un ufficiale di polizia, Michael Long, che ferito al volto viene medicato e miracolosamente salvato dalle cure della F.L.A.G. (Fondazione per la Legge e il Governo). Ricostruito il suo volto e donatagli una nuova identità il rinato Michael Knight sarebbe diventato un uomo totalmente devoto alla legge, un cavaliere solitario pronto a proteggere chi avrebbe avuto bisogno del suo aiuto. Nella sua lotta viene affiancato dalla più tecnologicamente avanzata auto del mondo: K.I.T.T., la Knight Industries Two Thousand, un veicolo senziente dotato dei ritrovati più avanzati.



A oltre 20 anni di distanza arriva in Italia la nuova serie di Supercar, Knight Rider (che è il titolo con cui anche la vecchia serie era conosciuta in Usa).
La storia riparte a distanza di una generazione da dove era stata interrotta.
I personaggi sono ben introdotti, nel giro di pochi minuti sappiamo abbastanza e sappiamo che c’è anche molto altro da raccontare su ciascuno di loro (forse fin troppo).
Il vero punto di forza della storia è sicuramente KITT (che ora sta per Knight Industries Three Thousand), ottimo erede del vecchio KITT Two Thousand, sia nella tecnologia che nel carattere.
Arrogante, ingenuo e sensibile, gli riservano le battute ed i dialoghi migliori e Val Kilmer è una voce molto appropriata.
Se pensiamo che il vecchio KITT aveva poteri telecinetici ed otteneva inquadrature perfette senza far uso di alcun obiettivo, il nuovo KITT è forse addirittura più credibile (!) del suo predecessore: può fare cose almeno altrettanto tamarre, ma stavolta vengono fornite delle pseudo-spiegazioni per le sue capacità, compresa una sequenza che mostra l’attivazione del turbo boost e numerose inquadrature ravvicinate della sua carrozzeria auto-rigenerante.
Al volante c’è il figlio di Michael Knight, Mike Traceur.
L’inizio del suo rapporto con KITT è burrascoso quanto quello della prima coppia, ma con una variante: questa volta a bordo c’è anche una ragazza, Sarah, la figlia dell’inventore di KITT.

Non ci resta che guardare questa nuova serie e vedere se il nuovo KITT regge in confronto con la sua predecessore!!!

giovedì 9 ottobre 2008

Blade – La serie



Blade – La serie (Blade: The Series) è una serie televisiva dedicato a Blade, personaggio dei fumetti Marvel Comics, già protagonista di una trilogia cinematografica di successo. La serie vede Blade interpretato da Kirk Jones detto "Sticky", che prende il posto di Wesley Snipes che lo aveva interpretato al cinema.
Questa serie, che inizia dove finisce il terzo film, vede Blade agire a Detroit,
sua città natale, contro dei vampiri assetati di sangue e potere.
A differenza dei film, questa serie ha un'ispirazione fumettistica molto più marcata e spiega molte cose ancora sconosciute a chi ha visto i film.
Vi sono alcune differenze con il film:
* Non vengono menzionate le cure per il vampirismo usate sia nel primo "Blade" sia in Blade: Trinity.
* In un episodio viene mostrato, in un flash-back, Whistler incontrare Blade quand'era un bambino. Questo contraddice quanto visto in Blade II, dove Whistler incontra Blade la prima volta quand'è un'adolescente.
* Blade dichiara nella serie che è stato lui a procurare la ferita alla gamba di Whistler. Questo contraddice quanto detto da Whistler nel primo film, dove dichiarava che furono i vampiri che uccisero la sua famiglia a rompergli la gamba.

A causa dei bassi ascolti la serie è composta di un'unica stagione televisiva, formata da 13 episodi.

Lista Episodi

* 1. La casa di Chthon
* 2. Un'arma speciale
* 3. Cenere
* 4. Giù negli inferi
* 5. Linea di sangue
* 6. La casa di Armaya
* 7. Il parto
* 8. Sacrificio
* 9. Giro di vite
* 10. Angeli e demoni
* 11. I cacciatori
* 12. La resa dei conti
* 13. Conclave

90210


Brandon e Brenda Walsh, Kelly Taylor, Dylan McKay, David Silver e la sua fidanzata Donna Martin ed ancora Andrea, la secchiona del gruppo innamorata di Brandon... Chi di noi non ha mai visto almeno una volta la serie che vedeva protagonisti questi teeneger?!




Beverly Hills 90210 è una serie televisiva, di produzione statunitense, molto popolare negli anni novanta. La serie fu creata dai produttori Aaron Spelling e Darren Star. Il 90210 del titolo si riferisce allo Zip Code (termine con cui negli USA si indica il codice di avviamento postale) del quartiere residenziale losangelino.
Il telefilm segna una nuova epopea della serialità televisiva mondiale. È il primo vero "teen drama" della storia televisiva a cui si deve la produzione successiva di serie come Dawson's Creek, Party of Five, Buffy, The O.C., One Tree Hill, Gossip Girl e tutte quelle che verranno. Per la prima volta un telefilm si propone di raccontare gli adolescenti per quello che erano e sono tutt'oggi affrontando temi delicati come droga, AIDS, sesso, alcool e omosessualità.


Ebbene, ecco spuntare il nuovo 90210 o meglio l'ennesimo spin off dell'originale, in cui seguiremo la vita e le vicissitudini della famiglia Wilson appena trasferita dal Kansas, composta dai fratelli Annie e Dixon, dalla madre fisioterapista ed ex atleta Debbie Wilson, dal padre Harrison Wilson, ex diplomato della West Beverly Hills High e ora nuovo preside della scuola, e da Tabitha Wilson, la matriarca della famiglia ed ex star della tv negli anni 70. Contemporaneamente attorno alla famiglia Wilson gireranno numerosi altri protagonisti: Erin Silver, ragazza ribelle fanatica di Youtube, figlia di Jackie Taylor, nonchè sorellastra di Kelly e David; lo spiritoso e scherzoso Ethan Ward; Naomi Clark, figlia di Tracy Clark, donna sexy e avvenente, è la tipica ragazza ricca, bella e viziata; l'astemio e discendente di una famiglia persiana Navid Shirazi; Adrianna, la migliore amica di Naomi con problemi di droga; George Evans, il nemico numero uno di Dixon; Hannah Zuckerman-Vasquez, figlia di Andrea Zuckerman e Jesse Vasquez; Wendy, una ragazza molto attraente che utilizza il proprio corpo per ottenere ampi vantaggi; Ty, giovane studente della West Beverly High e possibile interesse amoroso di Annie; e Ryan Matthews, un giovane professore di letteratura che avrà una relazione con qualche sua studentessa. Della serie originale Beverly Hills, 90210 faranno parte del cast Jennie Garth, che vestirà ancora i panni di Kelly Taylor, divenuta consulente scolastico della West Beverly Hills High; Tori Spelling ritornerà come Donna Martin, ora proprietaria di una boutique molto rinomata e frequentemente visitata dai nuovi giovani protagonisti; Shannen Doherty ripersonerà la ribelle Brenda Walsh, diventata 8 anni dopo una famosa attrice di teatro. Nel telefilm interpreterà l'insegnante di recitazione; ritornerà inoltre il proprietario del "Peach Pit Diner", Nat Bussichio (Joe E. Tata), questa volta con un nuovo locale, che diventerà il punto di incontro dei fratelli Wilson e amici. Ann Gillespie invece rivestirà i panni di Jackie Taylor, madre di Kelly Taylor e Erin Silver. Ancora incerta è la partecipazione di Jason Priestley (Brandon Walsh), Ian Ziering (Steve Sanders), Brian Austin Green (David Silver) e Gabrielle Carteris (Andrea Zuckerman). Esclusa del tutto invece la partecipazione di Luke Perry, alias Dylan McKay.

E' stato già confermato che la serie andrà in onda in Italia a partire dal 2009 in esclusiva su Rai 2.
La prima stagione sarà composta di 18 episodi.
Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su questo blog, quindi se continui ad utilizzare questo blog vorrà dire che ti fa piacere..Maggiori InformazioniAccetto!